Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Oltre un mese fa, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Raymond Queneau

Odile

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 19-07-2012 da
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 19-07-2012 da
Disponibile in 1 libreria

Scritto nel 1937, a trasparente contenuto autobiografico, Odile è una straordinaria, vivacissima presa in giro del gruppo surrealista e del suo capo, e insieme una risposta alla Nadja di Breton e alla sua visione irrazionalistica e romantica della femminilità. Il ritratto feroce di Breton (riconoscibile nel personaggio di Anglarès) e dei suoi accoliti ha posto tra le pagine più impietose e godibili, spiritose e rivelatrici che siano state scritte sull'avventura intellettuale e umana delle avanguardie "storiche". La satira si accompagna però al distacco ironico: qui, come in tutta la sua opera, Queneau guarda dibattersi nelle pieghe dell'immobile quotidianità o della Storia personaggi mediocri e patetici tra i quali, in definitiva, sembra collocare anche se stesso. Semmai c'è in Odile una cattiveria maggiore nei confronti degli intellettuali, perché il loro dibattersi è più pretenzioso, il loro egocentrismo più assurdo; e più assurdo è il loro progetto di "liberare lo Spirito assieme al proletariato". Apparentemente sullo sfondo, in realtà perno del romanzo, Odile è la donna che mette a confronto Travy (il personaggio in cui si può riconoscere Queneau) con la sua indifferenza, con la sua non scelta, con la sua paura dei sentimenti. Nella borghese Odile, che si lascia vivere come Travy, ci sono tuttavia una saldezza e una concretezza morale, un'autenticità che la rendono viva e positiva. E' attraverso lei che Travy si definisce infine rispetto all'altro, persona e umanità, dopo aver scoperto quanto la sua posizione sia fatta di orgoglio e di isolamento, quanto deviante sia per la sua ricerca la vaga fascinazione surrealista.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Feltrinelli Editore

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 144

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8807050250

ISBN-13: 9788807050251

Data di pubblicazione: 1985

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Raymond Queneau

Odile

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 19-07-2012 da
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 19-07-2012 da
Disponibile in 1 libreria

Scritto nel 1937, a trasparente contenuto autobiografico, Odile è una straordinaria, vivacissima presa in giro del gruppo surrealista e del suo capo, e insieme una risposta alla Nadja di Breton e alla sua visione irrazionalistica e romantica della femminilità. Il ritratto feroce di Breton (riconoscibile nel personaggio di Anglarès) e dei suoi accoliti ha posto tra le pagine più impietose e godibili, spiritose e rivelatrici che siano state scritte sull'avventura intellettuale e umana delle avanguardie "storiche". La satira si accompagna però al distacco ironico: qui, come in tutta la sua opera, Queneau guarda dibattersi nelle pieghe dell'immobile quotidianità o della Storia personaggi mediocri e patetici tra i quali, in definitiva, sembra collocare anche se stesso. Semmai c'è in Odile una cattiveria maggiore nei confronti degli intellettuali, perché il loro dibattersi è più pretenzioso, il loro egocentrismo più assurdo; e più assurdo è il loro progetto di "liberare lo Spirito assieme al proletariato". Apparentemente sullo sfondo, in realtà perno del romanzo, Odile è la donna che mette a confronto Travy (il personaggio in cui si può riconoscere Queneau) con la sua indifferenza, con la sua non scelta, con la sua paura dei sentimenti. Nella borghese Odile, che si lascia vivere come Travy, ci sono tuttavia una saldezza e una concretezza morale, un'autenticità che la rendono viva e positiva. E' attraverso lei che Travy si definisce infine rispetto all'altro, persona e umanità, dopo aver scoperto quanto la sua posizione sia fatta di orgoglio e di isolamento, quanto deviante sia per la sua ricerca la vaga fascinazione surrealista.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica