Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Questo mese, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Alessandro Perissinotto

L'anno che uccisero Rosetta

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 08-11-2014 da Valeria Daniele
Aggiornato il 08-11-2014 da Valeria Daniele
Disponibile in 2 librerie
Inserito il 08-11-2014 da Valeria Daniele
Aggiornato il 08-11-2014 da Valeria Daniele
Disponibile in 2 librerie

Anni '60. Inverno. In un piccolo paese delle Alpi piemontesi giunge un commissario di polizia incaricato di indagare sulla morte di una ragazza del luogo, Rosetta, avvenuta nel 1944. L'inchiesta deve svolgersi in segreto, e l'unico referente del commissario è l'anziano sindaco del paese un cicerone vernacolare, rievocatore instancabile di vicende paesane meschine o violente e spesso entrambe le cose: una mitologia domestica gravida di false piste che servono a coprire le magagne autentiche di una comunità che - mentre non lontano si celebra il boom economico - si compiace di un sanguigno primitivismo cercato con pervicacia e custodito gelosamente. La verità si nasconde nelle pieghe di questi fatti minuti, ma il commissario non potrà eludere un interrogativo fondamentale: chi ha voluto che il caso fosse riaperto ad oltre vent'anni dalla morte di Rosetta? E perché?

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Sellerio

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 180

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 883891365X

ISBN-13: 9788838913655

Data di pubblicazione: 1997

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Alessandro Perissinotto

L'anno che uccisero Rosetta

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 08-11-2014 da Valeria Daniele
Aggiornato il 08-11-2014 da Valeria Daniele
Disponibile in 2 librerie
Inserito il 08-11-2014 da Valeria Daniele
Aggiornato il 08-11-2014 da Valeria Daniele
Disponibile in 2 librerie

Anni '60. Inverno. In un piccolo paese delle Alpi piemontesi giunge un commissario di polizia incaricato di indagare sulla morte di una ragazza del luogo, Rosetta, avvenuta nel 1944. L'inchiesta deve svolgersi in segreto, e l'unico referente del commissario è l'anziano sindaco del paese un cicerone vernacolare, rievocatore instancabile di vicende paesane meschine o violente e spesso entrambe le cose: una mitologia domestica gravida di false piste che servono a coprire le magagne autentiche di una comunità che - mentre non lontano si celebra il boom economico - si compiace di un sanguigno primitivismo cercato con pervicacia e custodito gelosamente. La verità si nasconde nelle pieghe di questi fatti minuti, ma il commissario non potrà eludere un interrogativo fondamentale: chi ha voluto che il caso fosse riaperto ad oltre vent'anni dalla morte di Rosetta? E perché?

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica