Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Questo mese, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Tibor Fischer

Sotto il culo della rana

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 09-11-2014 da pmax
Aggiornato il 09-11-2014 da pmax
Disponibile in 5 librerie
Inserito il 09-11-2014 da pmax
Aggiornato il 09-11-2014 da pmax
Disponibile in 5 librerie

«Essere sotto il culo di una rana in fondo a una miniera di carbone» è un modo di dire ungherese usato per descrivere una condizione di sfiga assoluta, estrema: quella con cui devono fare i conti i protagonisti di queste pagine, un gruppo di giovani nell’Ungheria degli anni Cinquanta. La loro sfiga ha mille volti, uno più inquietante dell’altro: l’oppressione prima nazista e poi sovietica, i mille opportunismi individuali che rendono complicatissima l’esistenza, gli stanchi rituali di regime, l’incombente minaccia del servizio militare. I protagonisti di questa esilarante tragicommedia riescono a sfuggire al diffuso squallore della quotidianità (e dell’esercito) giocando a pallacanestro in una squadra di serie A, rincorrendo fanciulle e, più in generale, esercitando la nobile a laboriosa arte del non far niente. Un brillante romanzo d’esordio, ambientato nel periodo tra la fine della guerra e l’insurrezione di Budapest del ’56, che narra le poco gloriose gesta di un gruppo di amici all’interno del grigio scenario del socialismo realizzato, e culmina in un amaro epilogo fatto di emigrazioni, separazioni e tradimenti. Un libro che affronta, sorridendo, temi forti: la tragica assurdità della vita in una società stalinista, l’ambivalenza dell’amicizia, la disperazione e la ribellione di una generazione che si è sacrificata per le strade di Budapest nel ’56.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Mondadori

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 315

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8804471107

ISBN-13: 9788804471103

Data di pubblicazione: 2000

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Tibor Fischer

Sotto il culo della rana

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 09-11-2014 da pmax
Aggiornato il 09-11-2014 da pmax
Disponibile in 5 librerie
Inserito il 09-11-2014 da pmax
Aggiornato il 09-11-2014 da pmax
Disponibile in 5 librerie

«Essere sotto il culo di una rana in fondo a una miniera di carbone» è un modo di dire ungherese usato per descrivere una condizione di sfiga assoluta, estrema: quella con cui devono fare i conti i protagonisti di queste pagine, un gruppo di giovani nell’Ungheria degli anni Cinquanta. La loro sfiga ha mille volti, uno più inquietante dell’altro: l’oppressione prima nazista e poi sovietica, i mille opportunismi individuali che rendono complicatissima l’esistenza, gli stanchi rituali di regime, l’incombente minaccia del servizio militare. I protagonisti di questa esilarante tragicommedia riescono a sfuggire al diffuso squallore della quotidianità (e dell’esercito) giocando a pallacanestro in una squadra di serie A, rincorrendo fanciulle e, più in generale, esercitando la nobile a laboriosa arte del non far niente. Un brillante romanzo d’esordio, ambientato nel periodo tra la fine della guerra e l’insurrezione di Budapest del ’56, che narra le poco gloriose gesta di un gruppo di amici all’interno del grigio scenario del socialismo realizzato, e culmina in un amaro epilogo fatto di emigrazioni, separazioni e tradimenti. Un libro che affronta, sorridendo, temi forti: la tragica assurdità della vita in una società stalinista, l’ambivalenza dell’amicizia, la disperazione e la ribellione di una generazione che si è sacrificata per le strade di Budapest nel ’56.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica