Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Questo mese, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Massimo Carlotto

Niente, più niente al mondo

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 02-09-2014 da aledem
Aggiornato il 02-09-2014 da aledem
Disponibile in 10 librerie
Inserito il 02-09-2014 da aledem
Aggiornato il 02-09-2014 da aledem
Disponibile in 10 librerie

Un nuovo straordinario monologo di Massimo Carlotto, che sconvolge il lettore e gli apre gli occhi su ciò che ha davanti a sé ma non vuole o non può vedere. Una donna, seduta su una poltrona di plastica acquistata in un discount, vestita con un abito cinese da 12,90 Euro, con una bottiglia di vermut ormai vuota in mano, parla da sola. Nelle sue parole sfilano le immagini di una vita perduta, una vita come tante. Anche lei è stata ragazza, con sogni ed entusiasmi. Ha sposato un operaio metalmeccanico nella Torino degli anni Settanta, ha avuto una figlia e ha sognato un futuro diverso. Poi la vita, o l'ingiustizia di questo nostro sistema, ha ucciso ogni speranza. Disoccupazione per il marito, servizio a ore per lei nelle case dei più fortunati, una figlia che non segue le sue aspirazioni di farla diventare una velina, una comparsa in TV, anche solo una prostituta, purché di lusso, fuori dalla miseria quotidiana, dal mondo dei perdenti. Come in un delirio, a volte grottesco (ad esempio nella scena dove ricorda l'impotenza del marito, l'acquisto del Viagra, il calcolo meticoloso del costo di ogni scopata), a volte straziante, ma mai patetico, la donna rievoca la propria storia e quella della sua famiglia, mentre snocciola un rosario di cifre, di prezzi, di marche di prodotti, di promozioni, di trasmissioni TV: tutto il suo universo “culturale” in cui la miseria spirituale è parallela a quella economica. A questo – dice Carlotto – ha condotto il consumismo e l'ingiustizia del nostro sistema di vita. L'omicidio in famiglia, a quel punto, non è che uno dei possibili esiti (tra l'altro un fenomeno in crescita continua in Italia) della miseria economica e morale. Come sempre Carlotto evita il pamphlet, la diatriba ideologica, la narrazione è asciutta e spietata, e proprio per questo molto più efficace nel raccontare la realtà. Il risultato è un racconto straziante e bellissimo sull'Italia di oggi.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: E/O

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 69

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8876416358

ISBN-13: 9788876416354

Data di pubblicazione: 2004

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Massimo Carlotto

Niente, più niente al mondo

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 02-09-2014 da aledem
Aggiornato il 02-09-2014 da aledem
Disponibile in 10 librerie
Inserito il 02-09-2014 da aledem
Aggiornato il 02-09-2014 da aledem
Disponibile in 10 librerie

Un nuovo straordinario monologo di Massimo Carlotto, che sconvolge il lettore e gli apre gli occhi su ciò che ha davanti a sé ma non vuole o non può vedere. Una donna, seduta su una poltrona di plastica acquistata in un discount, vestita con un abito cinese da 12,90 Euro, con una bottiglia di vermut ormai vuota in mano, parla da sola. Nelle sue parole sfilano le immagini di una vita perduta, una vita come tante. Anche lei è stata ragazza, con sogni ed entusiasmi. Ha sposato un operaio metalmeccanico nella Torino degli anni Settanta, ha avuto una figlia e ha sognato un futuro diverso. Poi la vita, o l'ingiustizia di questo nostro sistema, ha ucciso ogni speranza. Disoccupazione per il marito, servizio a ore per lei nelle case dei più fortunati, una figlia che non segue le sue aspirazioni di farla diventare una velina, una comparsa in TV, anche solo una prostituta, purché di lusso, fuori dalla miseria quotidiana, dal mondo dei perdenti. Come in un delirio, a volte grottesco (ad esempio nella scena dove ricorda l'impotenza del marito, l'acquisto del Viagra, il calcolo meticoloso del costo di ogni scopata), a volte straziante, ma mai patetico, la donna rievoca la propria storia e quella della sua famiglia, mentre snocciola un rosario di cifre, di prezzi, di marche di prodotti, di promozioni, di trasmissioni TV: tutto il suo universo “culturale” in cui la miseria spirituale è parallela a quella economica. A questo – dice Carlotto – ha condotto il consumismo e l'ingiustizia del nostro sistema di vita. L'omicidio in famiglia, a quel punto, non è che uno dei possibili esiti (tra l'altro un fenomeno in crescita continua in Italia) della miseria economica e morale. Come sempre Carlotto evita il pamphlet, la diatriba ideologica, la narrazione è asciutta e spietata, e proprio per questo molto più efficace nel raccontare la realtà. Il risultato è un racconto straziante e bellissimo sull'Italia di oggi.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica