Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Henry Miller

Tropico del Cancro

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 28-09-2017 da Luisa
Aggiornato il 28-09-2017 da Luisa
Disponibile in 5 librerie
Inserito il 28-09-2017 da Luisa
Aggiornato il 28-09-2017 da Luisa
Disponibile in 5 librerie

Vietato per quasi trent’anni in tutti i paesi anglosassoni (dal 1934, quando uscì presso una piccola casa editrice parigina, al 1961, anno in cui ne fu liberalizzata la vendita negli Stati Uniti), Tropico del Cancro si è trascinato a lungo, troppo a lungo, la fama di libro prima di tutto “scandaloso”, adatto solo a lettori in cerca di sensazioni forti. In realtà è uno dei romanzi più innovativi e importanti dell’intero Novecento americano, che si avvale di una lingua originalissima nel suo porsi come radicalmente antiletteraria, e che visita con impressionante realismo gli ambienti e i personaggi della particolarissima migrazione intellettuale dagli States a Parigi, molto abbondante soprattutto nei tardi anni Venti.Rigorosamente autobiografico, il libro non si costruisce secondo un vero e proprio intreccio, ma si muove liberamente da un incontro all’altro, da una sbronza all’altra, da un amplesso all’altro, in un mondo popolato di giovani artisti senza un soldo, di piccoli truffatori, di prostitute, di debosciati e fannulloni di vario tipo: una bohème ormai molto poco romantica, che riflette innanzi tutto una cupa desolazione.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Gruppo Editoriale L'Espresso

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 255

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8481304794

ISBN-13: 9788481304794

Data di pubblicazione: 2002

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Henry Miller

Tropico del Cancro

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 28-09-2017 da Luisa
Aggiornato il 28-09-2017 da Luisa
Disponibile in 5 librerie
Inserito il 28-09-2017 da Luisa
Aggiornato il 28-09-2017 da Luisa
Disponibile in 5 librerie

Vietato per quasi trent’anni in tutti i paesi anglosassoni (dal 1934, quando uscì presso una piccola casa editrice parigina, al 1961, anno in cui ne fu liberalizzata la vendita negli Stati Uniti), Tropico del Cancro si è trascinato a lungo, troppo a lungo, la fama di libro prima di tutto “scandaloso”, adatto solo a lettori in cerca di sensazioni forti. In realtà è uno dei romanzi più innovativi e importanti dell’intero Novecento americano, che si avvale di una lingua originalissima nel suo porsi come radicalmente antiletteraria, e che visita con impressionante realismo gli ambienti e i personaggi della particolarissima migrazione intellettuale dagli States a Parigi, molto abbondante soprattutto nei tardi anni Venti.Rigorosamente autobiografico, il libro non si costruisce secondo un vero e proprio intreccio, ma si muove liberamente da un incontro all’altro, da una sbronza all’altra, da un amplesso all’altro, in un mondo popolato di giovani artisti senza un soldo, di piccoli truffatori, di prostitute, di debosciati e fannulloni di vario tipo: una bohème ormai molto poco romantica, che riflette innanzi tutto una cupa desolazione.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica