Lìberos

#Tw­Sat­ta: i 21 gior­ni del giu­di­zio

Pubblicato il 15-09-2015

Le tre edizioni de "Il giorno del giudizio"Chi non ha mai let­to Il gior­no del giu­di­zio, di Sal­va­to­re Sat­ta, al­zi la ma­no e pren­da lo smart­pho­ne: lo leg­gia­mo tut­ti in­sie­me. Non sul te­le­fo­no, no (an­che per­ché non è di­spo­ni­bi­le in ver­sio­ne ebook), lo leg­gia­mo nel­l’e­di­zio­ne che pre­fe­ria­mo e poi in­sie­me lo com­men­tia­mo, gior­no do­po gior­no, ca­pi­to­lo do­po ca­pi­to­lo, su Twit­ter. L’a­ve­te già let­to? Sì, ma non co­sì.

 
 

Chi di­ce che la let­tu­ra è una pas­sio­ne per ani­mi so­li­ta­ri (Ar­tu­ro Pé­rez-Re­ver­te, per esem­pio) non co­no­sce Tw­Let­te­ra­tu­ra. “Il so­cial rea­ding ini­zia dal­le per­so­ne” è la ve­ri­tà che cam­peg­gia nel­l’ho­me pa­ge di Tw­Let­te­ra­tu­ra, e già que­sto ba­ste­reb­be a spie­ga­re co­sa ci uni­sce. Lo ha col­to mol­to be­ne an­che  Ales­san­dra Ga­ri­bol­di di Fon­da­zio­ne Fi­tz­car­ral­do, che ha de­fi­ni­to le no­stre due espe­rien­ze fra quel­le più in­te­res­san­ti de­gli ul­ti­mi an­ni, per la lo­ro ca­pa­ci­tà di ren­de­re pro­dut­ti­vi i con­te­nu­ti cul­tu­ra­li (L’in­no­va­zio­ne cul­tu­ra­le è il no­stro ri­schio ne­ces­sa­rio). Tw­Let­te­ra­tu­ra è an­che in ga­ra per il pre­mio Che­Fa­re, al­tro per­cor­so che ci ac­co­mu­na, e che rac­co­glie dav­ve­ro il me­glio del­l’in­no­va­zio­ne cul­tu­ra­le in Ita­lia.

Le no­stre co­mu­ni­tà han­no mol­to in co­mu­ne: la pas­sio­ne per la let­tu­ra, ov­via­men­te; ma an­che l’i­dea che i li­bri pro­du­ca­no coe­sio­ne so­cia­le, ric­chez­za eco­no­mi­ca e con­sa­pe­vo­lez­za ci­vi­ca. Il pri­mo pas­so che fac­cia­mo in­sie­me è pro­prio #Tw­Sat­ta, per­ché Sal­va­to­re Sat­ta me­ri­ta una ri­let­tu­ra e una ri­scrit­tu­ra col me­to­do Tw­Let­te­ra­tu­ra. Il ro­man­zo ca­pi­ta­le di Sat­ta, Il gior­no del giu­di­zio, è in ef­fet­ti uno dei ca­po­la­vo­ri del­la let­te­ra­tu­ra eu­ro­pea del No­ve­cen­to, ope­ra d’u­na bel­lez­za as­so­lu­ta, sen­za spe­ran­za, che tut­ti do­vreb­be­ro co­no­sce­re. E chi è riu­sci­to a far ama­re ai ra­gaz­zi I pro­mes­si spo­si, a far ri­sco­pri­re Fe­no­glio e gli scrit­ti me­no no­ti di Pa­ve­se può da­re a Sat­ta l’oc­ca­sio­ne di es­se­re let­to ol­tre Tir­re­no da mi­glia­ia di let­to­ri che non lo co­no­sco­no e che an­co­ra non san­no co­sa si so­no per­si.

Il 19 ot­to­bre par­te dun­que un nuo­vo eser­ci­zio di let­tu­ra/ri­scrit­tu­ra su Twit­ter, da se­gui­re con l’ha­sh­tag #Tw­Sat­ta.

 

Co­me si fa?

Per par­te­ci­pa­re a #Tw­Sat­ta, ba­sta an­da­re in li­bre­ria o in bi­blio­te­ca a pro­cu­rar­si il li­bro e ave­re un ac­count di Twit­ter (se non ce l’a­ve­te, va­le la pe­na aprir­lo ap­po­sta). Tut­ti leg­ge­re­mo il ro­man­zo ri­spet­tan­do un ca­len­da­rio co­mu­ne (ved. sot­to). Il gio­co con­si­ste nel tra­dur­re in bre­vi mes­sag­gi di 140 ca­rat­te­ri tut­to ciò che la let­tu­ra ti ispi­ra, che sia com­men­to, rias­sun­to o  ci­ta­zio­ne. Op­pu­re può es­se­re un eser­ci­zio di ri­scrit­tu­ra, al­la ma­nie­ra di Que­neau, l’im­por­tan­te è che cia­scun tweet de­ve con­te­ne­re l’ha­sh­tag #Tw­Sat­ta, se­gui­to – sen­za spa­zi – dal­la bar­ra e dal nu­me­ro del ca­pi­to­lo a cui so­no ri­fe­ri­ti (os­sia: #Tw­Sat­ta/01, #Tw­Sat­ta/02, #Tw­Sat­ta/03 ecc.). So­lo co­sì gli al­tri let­to­ri riu­sci­ran­no a in­ter­cet­tar­li nel flus­so co­stan­te di Twit­ter.

Al­la ri­scrit­tu­ra par­te­ci­pe­ran­no al­cu­ne fi­gu­re di fin­zio­ne, cioè ac­count di Twit­ter chia­ma­ti a in­ter­pre­ta­re Don Se­ba­stia­no, gli al­tri per­so­nag­gi prin­ci­pa­li del ro­man­zo e lo stes­so Sal­va­to­re Sat­ta.  

 

Ca­len­da­rio

Il gior­no del giu­di­zio si com­po­ne di due par­ti di­se­gua­li. La pri­ma con­tie­ne qua­si tut­to lo svi­lup­po del ro­man­zo e con­sta di 279 pa­gi­ne (ediz. Adel­phi), di­vi­se in ven­ti ca­pi­to­li. La se­con­da par­te si esau­ri­sce in mez­za pa­gi­na. Ab­bia­mo dun­que pre­vi­sto di leg­ge­re l’in­te­ra ope­ra in ven­tun gior­ni, se­con­do il se­guen­te ca­len­da­rio:

  • 19 ot­to­bre, ca­pi­to­lo I (#Tw­Sat­ta/01)

  • 20 ot­to­bre, ca­pi­to­lo II (#Tw­Sat­ta/02)

  • 21 ot­to­bre, ca­pi­to­lo III (#Tw­Sat­ta/03)

  • 22 ot­to­bre, ca­pi­to­lo IV (#Tw­Sat­ta/04)

  • 23 ot­to­bre, ca­pi­to­lo V (#Tw­Sat­ta/05)

  • 24 ot­to­bre, ca­pi­to­lo VI (#Tw­Sat­ta/06)

  • 25 ot­to­bre, ca­pi­to­lo VII (#Tw­Sat­ta/07)

  • 26 ot­to­bre, ca­pi­to­lo VIII (#Tw­Sat­ta/08)

  • 27 ot­to­bre, ca­pi­to­lo IX (#Tw­Sat­ta/09)

  • 28 ot­to­bre, ca­pi­to­lo X (#Tw­Sat­ta/10)

  • 29 ot­to­bre, ca­pi­to­lo XI (#Tw­Sat­ta/11)

  • 30 ot­to­bre, ca­pi­to­lo XII (#Tw­Sat­ta/12)

  • 31 ot­to­bre, ca­pi­to­lo XIII (#Tw­Sat­ta/13)

  • 1 no­vem­bre, ca­pi­to­lo XIV (#Tw­Sat­ta/14)

  • 2 no­vem­bre, ca­pi­to­lo XV (#Tw­Sat­ta/15)

  • 3 no­vem­bre, ca­pi­to­lo XVI (#Tw­Sat­ta/16)

  • 4 no­vem­bre, ca­pi­to­lo XVII (#Tw­Sat­ta/17)

  • 5 no­vem­bre, ca­pi­to­lo XVIII (#Tw­Sat­ta/18)

  • 6 no­vem­bre, ca­pi­to­lo XIX (#Tw­Sat­ta/19)

  • 7 no­vem­bre, ca­pi­to­lo XX (#Tw­Sat­ta/20)

  • 8 no­vem­bre, par­te se­con­da (#Tw­Sat­ta/21)

 

Il li­bro e le sue edi­zio­ni

Il gior­no del giu­di­zio fu stam­pa­to la pri­ma vol­ta a Pa­do­va nel 1977, per i ti­pi di Ce­dam. Tut­ta­via si trat­ta di un’e­di­zio­ne or­mai ir­re­pe­ri­bi­le, se non in qual­che bi­blio­te­ca. Og­gi tro­via­mo il ro­man­zo nel­la col­la­na prin­ci­pa­le di Adel­phi, do­ve uscì nel 1979 (Mi­la­no, 9a ediz.). L’o­pe­ra è poi di­spo­ni­bi­le pres­so la me­de­si­ma ca­sa edi­tri­ce, ma nel­la col­la­na gli Adel­phi (13a ediz.), a un prez­zo in­fe­rio­re. In al­ter­na­ti­va il ro­man­zo si può leg­ge­re da Ilis­so (Nuo­ro, 1999), con la bel­la pre­fa­zio­ne di Geor­ge Stei­ner.

Al­la ba­se di tut­te que­ste edi­zio­ni c’è il me­de­si­mo dat­ti­lo­scrit­to che Sat­ta ri­ca­vò dal­le pro­prie agen­de. Sul la­vo­ro au­to­ria­le che por­ta dal­l’au­to­gra­fo al dat­ti­lo­scrit­to il­lu­mi­na la bel­la edi­zio­ne cri­ti­ca cu­ra­ta da Giu­sep­pe Mar­ci nel 2003 per la CUEC di Ca­glia­ri. Si ve­do­no da un la­to lo sfor­zo di Sat­ta di mi­ti­ga­re il pro­prio pre­zio­si­smo lin­gui­sti­co, sen­za pe­ral­tro ri­nun­ciar­vi, dal­l’al­tro gli in­ter­ven­ti strut­tu­ra­li al te­sto, le can­cel­la­zio­ni, gli spo­sta­men­ti di in­te­ri ca­pi­to­li. In par­ti­co­la­re Mar­ci ha por­ta­to al­la lu­ce una par­te ine­di­ta del ro­man­zo, che avreb­be for­se do­vu­to se­gui­re la mez­za pa­gi­na con cui l’o­pe­ra ter­mi­na nel­le edi­zio­ni Ce­dam, Adel­phi e Ilis­so. Per il no­stro eser­ci­zio di “ri­scrit­tu­ra” su Twit­ter ab­bia­mo in ogni ca­so de­ci­so di at­te­ner­ci al­la vul­ga­ta a stam­pa, os­sia al­le già ci­ta­te edi­zio­ni Ce­dam, Adel­phi e Ilis­so.

 

Per le scuo­le

Co­me tut­ti i pro­get­ti di Tw­Let­te­ra­tu­ra, #Tw­Sat­ta è aper­to a tut­ti. Il va­lo­re del ro­man­zo è ta­le da ren­der­lo una let­tu­ra ric­chis­si­ma in par­ti­co­la­re per gli stu­den­ti del­le scuo­le su­pe­rio­ri, e non so­lo in Sar­de­gna. Per que­sto pro­po­nia­mo a tut­ti gli isti­tu­ti del­la se­con­da­ria di se­con­do gra­do di par­te­ci­pa­re, even­tual­men­te per­so­na­liz­zan­do il ca­len­da­rio in fun­zio­ne del­le spe­ci­fi­che esi­gen­ze di pro­gram­ma­zio­ne del­l’at­ti­vi­tà di­dat­ti­ca. Se sei un/una in­se­gnan­te e vuoi ade­ri­re uf­fi­cial­men­te a #Tw­Sat­ta, man­da una email a in­fo@​twl​et­te​ra­tu​ra.​org in­di­can­do chi sei, in qua­le scuo­la ope­ri e con qua­le clas­se par­te­ci­pi al pro­get­to.

Agli stu­den­ti di Nuo­ro e del­la Sar­de­gna pro­po­nia­mo an­che di rea­liz­za­re una map­pa dei luo­ghi sat­tia­ni, geo­re­fe­ren­zian­do con la piat­ta­for­ma Lit­te­ra­tour i pas­si del ro­man­zo in cui so­no ci­ta­ti pa­laz­zi, quar­tie­ri, vie, piaz­ze o lo­ca­li­tà ru­ra­li. Si po­tran­no an­che rac­co­glie­re te­sti­mo­nian­ze fo­to­gra­fi­che dei luo­ghi da geo­re­fe­ren­zia­re, ri­cer­can­do fra le me­mo­rie fa­mi­lia­ri.

A Ca­glia­ri, l'11 di­cem­bre l'as­so­cia­zio­ne Ka­ra­Let­tu­ra de­di­che­rà una se­ra­ta al gran­de ro­man­zo sat­tia­no.

L’a­po­ca­lis­se di Sal­va­to­re Sat­ta

Il bel­lo dei pro­get­ti di Tw­Let­te­ra­tu­ra è che tut­te le in­ter­pre­ta­zio­ni del­la co­mu­ni­tà han­no ugua­le di­rit­to di cit­ta­di­nan­za. Non c’è una chia­ve di let­tu­ra “giu­sta”, sem­pli­ce­men­te per­ché il gio­co pre­ve­de che le chia­vi di let­tu­ra si for­mi­no at­tra­ver­so il con­fron­to fra i par­te­ci­pan­ti. Del re­sto l’o­pe­ra di Sal­va­to­re Sat­ta si pre­sta a di­ver­si li­vel­li di ana­li­si: esi­sten­zia­le, fi­lo­lo­gi­co-lin­gui­sti­co, an­tro­po­lo­gi­co. Il gior­no del giu­di­zio è, in­sie­me, un ro­man­zo sul­la so­cie­tà sar­da, sul­l’I­ta­lia e sul­l’u­ma­ni­tà in­te­ra. Il li­bro si muo­ve lun­go al­cu­ne li­nee di fa­glia fra cul­tu­ra iso­la­na e cul­tu­ra na­zio­na­le: sen­ti­men­to an­ti­mo­der­ni­sta, fa­mi­li­smo e sfi­du­cia nel­le isti­tu­zio­ni, con­di­zio­ne fem­mi­ni­le, iden­ti­tà lo­ca­le e na­zio­na­le, que­stio­ne lin­gui­sti­ca, ruo­lo del­lo scrit­to­re nel­la so­cie­tà.

Quel­la di Sat­ta è una fi­gu­ra po­co ac­co­glien­te. Fu in­si­gne in­tel­let­tua­le del di­rit­to, do­cen­te in di­ver­se uni­ver­si­tà ita­lia­ne fra il 1932 e il 1975 (an­no del­la sua mor­te), no­ti­sta po­li­ti­co per il quo­ti­dia­no ro­ma­no “Il Tem­po”, se­gna­lan­do­si per le sue po­si­zio­ni po­co me­no che rea­zio­na­rie: “un mo­ra­li­sta dis­si­mu­la­to die­tro le len­ti del giu­ri­sta”, lo ha de­fi­ni­to re­cen­te­men­te Ser­gio Luz­zat­to. As­sai di­spo­ni­bi­le nei con­fron­ti del fa­sci­smo, non può es­se­re pe­rò con­si­de­ra­to or­ga­ni­co del re­gi­me. Nel 1938 ri­nun­ciò vo­lon­ta­ria­men­te al­la cat­te­dra di Sto­ria e dot­tri­na del fa­sci­smo al­l’U­ni­ver­si­tà di Pa­do­va, for­se di­sgu­sta­to dal mon­tan­te cli­ma an­ti­se­mi­ta. Qua­si di na­sco­sto col­ti­vò l’ar­te del ro­man­zo (“scri­ve­re non è il mio me­stie­re”, eb­be a con­fes­sa­re). I due li­bri La ve­ran­da e De Pro­fun­dis so­no tut­to ciò che riu­scì o vol­le pub­bli­ca­re da vi­vo.

Leg­ge­re l’o­pe­ra mag­gio­re di Sat­ta, che uscì po­stu­ma nel 1977, è fa­re espe­rien­za del­l’a­po­ca­lis­se. È os­ser­va­re il di­sve­la­men­to del nul­la che pro­ce­de at­tra­ver­so il rac­con­to di una vi­ta or­mai esau­ri­ta. Il gior­no del giu­di­zio è un eser­ci­zio del­la me­mo­ria ma­ca­bro e va­no, la sfi­la­ta di tut­to ciò che si sciu­pa inu­til­men­te, una bel­lis­si­ma gio­stra di fan­ta­smi. Per­ché an­che la me­mo­ria è un pe­so in­sop­por­ta­bi­le, da cui li­be­rar­si “in eter­no”. Sat­ta rie­vo­ca una Nuo­ro che non c’è più, at­tra­ver­so le vi­cen­de dei suoi abi­tan­ti. Ognu­no è chia­ma­to in cau­sa, a nes­su­no è con­ces­so un bri­cio­lo di pie­tas. Sia­mo in una Spoon Ri­ver in­tri­sa di ran­co­re per la vi­ta e per il pros­si­mo. Del re­sto, qua­le sia il sen­so del­l’o­pe­ra­zio­ne è det­to dal­lo stes­so Sat­ta: “Per co­no­scer­si bi­so­gna svol­ge­re la pro­pria vi­ta fi­no in fon­do, fi­no al mo­men­to in cui si ca­la nel­la fos­sa. E an­che al­lo­ra bi­so­gna che ci sia uno che ti rac­col­ga, ti ri­su­sci­ti, ti rac­con­ti a te stes­so e agli al­tri co­me in un giu­di­zio fi­na­le”.

Il gior­no del giu­di­zio non è un ro­man­zo sto­ri­co, né un af­fre­sco del­la Nuo­ro che fu, quel re­mo­to an­go­lo di mon­do che nel­le pa­ro­le del­l’au­to­re di­ven­ta “ni­do di cor­vi”. Nep­pu­re è la sa­ga dei San­na Car­bo­ni, la fa­mi­glia al cen­tro del­la nar­ra­zio­ne. Il gran­de ro­man­zo di Sat­ta è un’o­pe­ra di­spe­ra­ta, il te­sta­men­to di chi non tro­va ri­po­so nel luo­go (un luo­go “che non ha mo­ti­vo di esi­ste­re”) né nel tem­po (un’u­ni­ca con­dan­na ac­co­mu­na pas­sa­to, pre­sen­te e fu­tu­ro). Il gior­no del giu­di­zio è “un’a­po­ca­lis­se con­cre­ta­men­te nar­ra­ta”, scri­ve giu­sta­men­te Bru­no Pi­sched­da, al pa­ri di ro­man­zi co­me La Di­stru­zio­ne di Dan­te Vir­gi­li, Cor­po­ra­le di Pao­lo Vol­po­ni o Ara­coe­li di El­sa Mo­ran­te.

Non sei ancora iscritto?


Perché iscriversi a Lìberos?

Per presentarsi. Liberos.it è un social network, quindi uno spazio dove farsi riconoscere come soggetti individuali e interagire con gli altri. Qui, dietro ai nickname, ci sono sempre delle persone.

Per appartenenza. Gli altri social network sono piattaforme globali, non tematiche e non legate a un luogo fisico preciso: chi si iscrive a Facebook non si identifica in Facebook, ma nella propria rete personale di contatti. Nello spazio virtuale di liberos.it si incontra invece una comunità reale di appassionati di libri, radicata in un territorio e coesa da un codice etico. Iscriversi a liberos.it significa riconoscere l'ideale di questa appartenenza.

Perché personalizza le scelte. Avere le statistiche di iscrizione ci rende precisi, perché ci permette di applicare dei filtri allo scambio di informazioni. I dati facoltativi sui nostri gusti e sulla nostra geolocalizzazione ci aiutano a scegliere - in mezzo a tutte gli stimoli disponibili - cosa vogliamo fare e cosa ci interessa davvero sapere.